NUOVA DATA Lungo il confine padovano dell'Adige: su due ruote nella campagna padovana bonificata
Promosso da: GAL Patavino
Prenota responsabile: le visite guidate del GAL sono gratuite, ma hanno un valore: non prenotare se non sei sicuro di partecipare o avvisaci se cambi idea, così la visita ha valore per un’altra persona. Eventuali disdette devono pervenire entro 72 ore prima della visita, via mail all'account visit@galpatavino.it oppure al numero di telefono 3476238422. Con disdette sotto data e dopo la seconda disdetta consecutiva, il sistema non accetta più il nominativo ed eventuali prenotazioni per date successive non vengono considerate valide.
Escursione guidata a tema "Bike&Wild"
Pedalare tra le campagne della Bassa Padovana dona sempre una piacevole sensazione di vivere un territorio dove il tempo sembra essersi fermato. Con i Colli Euganei che svettano all’orizzonte a nord, percorriamo questo bell’itinerario su due ruote alla scoperta di alcuni paesi che racchiudono piccoli scrigni di ricchezza storica e culturale. Partiamo da Barbona, riserva naturale dell’Adige, e tra ville antiche ed i fontanazzi, caratteristica tipica di questi ambienti arginali, la nostra pedalata continua verso Sant’Urbano con la sua Villa Nani Loredan. Prima ci fermeremo ad ammirare la Rotta Sabbadina, sistema costruito dai veneziani per regolare le acque dell’Adige. Saliremo sull’argine del Gorzone e costeggeremo la importante zona, ossia il Bosco dei Lavacci, riparo di numerose specie di uccelli migratori. Il tour continua verso Vescovana, toccando alcune frazioni rurali, lungo il confine con la provincia di Rovigo. Arrivati a Vescovana, scopriremo alcune curiosità sulle sue ville e l’ambiente naturale che ci circonda. Da qui si torna a Barbona tramite stradine secondarie ammirando la campagna della bassa Padovana.
Difficoltà: MC - ciclo-escursionistico (medio ciclo-escursionista)
Ciclo-escursionisti con medio allenamento - Bambini >10 anni con adulto abituati al ciclo-escursionismo
Dislivello: +24 m ca
Lunghezza a/r: 30 km ca Si consiglia di portare pranzo al sacco.
Le prenotazioni sono obbligatorie e possono essere effettuate fino al giorno antecedente la visita, salvo disponibilità. Durante le visite guidate valgono le norme nazionali e regionali contro il coronavirus, tra le quali: è vietata la partecipazione a persone con temperatura corporea oltre 37,5 gradi ed è obbligatorio mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 m per evitare assembramenti. Ciascun partecipante dovrà avere con sé una soluzione alcolica disinfettante e idonea mascherina (consigliata ma non obbligatoria ffp2).
Nota bene! Ogni partecipante deve iscriversi singolarmente: non sono ammesse prenotazioni per più persone con gli stessi riferimenti telefonici e/o mail (tranne nel caso di minori al seguito).
Quando
Ritrovo
ore 15.00 Piazza Aldo Moro 11, Barbona (PD)